• Ideale per chi soffre di Diabete, in quanto regolarizza i valori glicemici attraverso il Pancreas, che stimola la creazione di Insulina e non provoca insulino resistenza;
• Antinfiammatoria;
• Ipotensiva – Agisce regolarizzando la pressione sanguigna;
• Previene le forme enteriche ed agevola le funzioni gastrointestinali;
• Antibatterica;
• Utile per la Dieta Ipocalorica – Masticando un a foglia prima di pranzo o cena diminuisce il senso di fame;
• Il dolcificante non ha calorie né indice glicemico;
• Aiuta a diminuire le vampate in menopausa e i dolori pre-mestruali;
• Per smettere di fumare basta masticare una foglia ogni volta che c’è il desiderio di sigaretta.
• Acariogena – Previene le infezioni gengivali e le carie dentali;
PERCHE' LA NOSTRA STEVIA
La Stevia Rebaudiana Bertoni è una pianta erbaceo-arbustiva officinale spontanea, della famiglia delle Asteraceae, originaria delle montagne fra Paraguay e Brasile, dalle molteplici peculiarità, viene prevalentemente utilizzata per i suoi principi attivi (Glicosidi Steviolici*) dal potere fino a 350 volte più dolcificante del comune zucchero.
La Stevia è molto più di un dolcificante, è uno stile di vita, una scelta di benessere senza rinunciare a nulla.
La Stevia è molto più di un dolcificante, è uno stile di vita, una scelta di benessere senza rinunciare a nulla.

I PRIMI STUDI DI BERTONI
Il primo scienziato che le descrisse fu il botanico paraguaiano Bertoni che nel 1887 attribuì alle foglie vari effetti: ipotensivizzante ma energizzante , ipoglicemizzante e regolatore dell’omeostasi glucidica, digestiva , riequilibratore di cute e mucose e dell’intero ambiente orale.

PROPRIETA’ ANTIFUNGINE E ANTIMICROBICHE
Secondo alcuni studi le differenti concentrazioni di stevioside nei diversi organi della pianta fungono da protettori delle parti aeree rendendola così non appetibile ai predatori erbivori.
- E’ stata dunque presupposta la presenza nella pianta di sostanze antifungine e antimicrobiche e per questo motivo l’arbusto della Stevia e i suoi principi attivi sono attualmente studiati come sostitutivi degli antibiotici negli allevamenti di polli.
- L’azione antimicrobica è stata dimostrata da una ricerca su Streptococcus mutans, Pseudomonas aeruginos, Proteus vulgaris e altri microrganismi, e, dopo successivi studi ed esperimenti sui topi, la Stevia viene aggiunta a dentifrici e colluttori per prevenire la carie.

PROPRIETA’ ANTIPERTENSIVE
Anche queste proprietà sono state dimostrate con studi ed esperimenti. A pazienti con ipertensione essenziale sono infatti state somministrate capsule contenenti 500 mg di stevioside per due anni. Dopo 3 mesi si è verificato un abbassamento di circa il 10% della pressione sistolica e diastolica.
Caratteristiche e proprietà delle foglie di Stevia
-
Le foglie possiedono anche diverse proprietà medicinali e se assunte tutti i giorni, soprattutto sotto forma di tisana, hanno importanti e caratteristiche.
-
La Stevia infatti è:
Risulta inoltre dalle analisi chimiche che le foglie di Stevia contengono anche:
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
PRODOTTI
- Da agricoltura sostenibile ;
- Prodotti controllati;
- Prodotti controllati;
QUALITA'
- Livelli di purezza della Stevia più alto sul mercato;
- Qualità del sapore;
- Rapporto: 1g di Stevia equivale a 350g di zucchero;
- Qualità del sapore;
- Rapporto: 1g di Stevia equivale a 350g di zucchero;
SALUTE
- Glicemia, stimola il pancreas a secernere maggiori quantità di insulina e aumenta la sensibilità cellulare alla stessa;
- Peso, l’assenza di calorie favorisce una leggera diminuzione di massa corporea;
- Colesterolo,sostituendo lo zucchero con la Stevia si aiuta a ridurre il colesterolo totale e trigliceridi;
- Ipertensione, riduzione notevole della pressione diastolica (minima);
-Carie, la stevia fa parte dei dolcificanti non cariogeni in quanto inibisce la proliferazione delle carie;
- Peso, l’assenza di calorie favorisce una leggera diminuzione di massa corporea;
- Colesterolo,sostituendo lo zucchero con la Stevia si aiuta a ridurre il colesterolo totale e trigliceridi;
- Ipertensione, riduzione notevole della pressione diastolica (minima);
-Carie, la stevia fa parte dei dolcificanti non cariogeni in quanto inibisce la proliferazione delle carie;
COSA DICONO DELLA NOSTRA STEVIA?
Vi portiamo il meglio
a casa vostra!
Come usare la STEVIA - FAQ
-
In molti mi chiedono come sostituire lo zucchero con la Stevia, sapere la dose esatta per creare ricette sfiziose e buone, come quelle tradizionali, è facile basta seguire le mie indicazioni:
-
Come sostituisco lo zucchero con la Stevia?
- Il rapporto è di 1g = 350 volte lo zucchero
- 1g di Stevia in polvere pura = 350g di zucchero se parliamo di SteviaSweet che è pura al 98%, il resto 2% sono impurità della pianta ( clorofilla) -
In che formati si trova la Stevia?
La Stevia è disponibile in vari formati, quali:
- Dolcificante: Polvere pura, in gocce, in compresse, granulare ( bottiglia o bustine)
- Foglia Bio: Intera,Taglio tisana e Micronizzata (con utilizzo di micronizzatori criogenici al fine di conservare integralmente tutte le proprietà organolettiche funzionali). -
Che benefici ha la Stevia?
- ha un indice glicemico basso, quindi ideale per diabetici;
- ideale per diete in quanto aumenta la digiribilità;
- non causa intollerenza al contrario dello zucchero;
- meno pancia gonfia;
- combatte le carie e dimiunisce i problemi dentali;


